Il Dolore Vulvare. Arte - Scienza - Resistenza
23 Febbraio 2024 - Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100 A)
Referente scientifico: Raffaella Ferrero Camoletto.
Coordinamento scientifico-organizzativo: Federica Manfredi
Design espositivo: Federica Manfredi e Sofia Rampanelli.
L’evento di studio e informazione Il Dolore Vulvare. Arte - Scienza - Resistenza, frutto del lavoro di ricerca socio-antropologico sviluppato da Federica Manfredi, offre una prospettiva sulle patologie di dolore vulvare oltre i tabù culturali della sessualità, della corporeità, e della costruzione della femminilità. Attraverso un percorso artistico-espositivo proponiamo un dialogo tra discorsi biomedici, delle scienze sociali e sapere incorporato delle persone affette da vulvodinia, lichen vulvare, neuropatia del pudendo e endometriosi. La cultura non permette di riconoscerle e riconoscerne il dolore legittimo, causando anni di ritardo diagnostico, nomadismo clinico, sacrifici economici, paura, solitudine e mancate posizioni di ascolto. Per sopravvivere al dolore e alle sofferenze, non resta che la resistenza: politica, culturale e terapeutica.
Il presente sito, che ha lo scopo di rappresentare un appoggio alla mostra fisica, offre anche la possibilità di partecipare virtualmente all'esposizione interattiva attraverso sezioni dedicate.
La mostra sarà visitabile fino al 9 Marzo con la possibilità di riservare visite guidate in presenza!
Programma:
10:00
Opening Sala lauree blu
- Raffaella Ferrero Camoletto sociologa UniTo e Federica Manfredi, UniTO
- Caterina Angela Angus, Vicepresidente Commissione Regionale Pari Opportunita
- Sofia Rampanelli, Interior designer
Tavola rotonda sui saperi istituzionali (prenota il tuo posto in presenza oppure segui la diretta instagram)
- Maria Angelica Castelli, Psicologa Psicoterapeuta, As/ Città di Torino
- Luca Bello, Medico Chirurgo specialista in ginecologia ed ostetricia, CeMuSS, ASL Città di Torino
- Federica Manfredi, Antropologa Medica presso il Dip. Culture Politica e Società, UniTO
- Valentina Proserpio, Biologa e Ricercatrice presso il Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, UniTO
- Elisa Gagliano, Biologa Nutrizionista e Farmacista, Centro Salute Pelvi
- Alessandra Marchi, Ostetrica, Centro Salute Pelvi
- Chiara Carraro, Antropologa medica e yogaterapeuta, il Nuovo Centro Clinico di Torino
Modera: Raffaella Ferrero Camoletto, Dip. Culture Politica e Società, UniTO
14:00 Sala lauree blu
Proiezione del documentario 'Our Body Burns' di Angela Tullio Cataldo (Link al documentario)
Introduce: Francesco Dragone, film-maker
14:30-16:00 Sala lauree blu
Tavola rotonda sui saperi incorporati (prenota il tuo posto in presenza oppure segui la diretta instagram)
- Federica Ugolotti, curatrice del sito web e della newsletter di Cistite.Info
- Cecilia Bighelli, attivista Comitato Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo
- Vania Mento, Presidente La Voce di Una E' La Voce di Tutte e Deborah Di Bin, tutor referente per il Piemonte
16:30 - 18:30 Sala lauree blu
Set di laboratori partecipativi su consapevolezza anatomica e tabù sociali (prenota il tuo posto in presenza)
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare una mostra dedicata all'evento nella Main Hall del campus.
Ricordiamo che la mostra sarà visitabile in presenza fino al 9 Marzo con la possibilità di riservare visite guidate!
Un ringraziamento speciale va al Comitato organizzativo: Alessia Toldo, geografa UniTO e Angela Zottola, linguista UniTO.
Si ringraziano inoltre le student* che hanno collaborato alla realizzazione dell'evento.
Commenti